- Che cos’è la CIE?
È un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare all’interno dell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).
Con la CIE è possibile altresì accedere ad alcuni servizi digitali della Pubblica Amministrazione (INPS, Comuni, Agenzia delle Entrate, “IO App”).
La CIE non sostituisce il passaporto né è sufficiente per viaggiare dall’Italia all’Argentina e viceversa.
- A chi può essere rilasciata la CIE?
La richiesta può essere presentata al Consolato Generale esclusivamente dai cittadini italiani regolarmente residenti in questa Circoscrizione Consolare con iscrizione AIRE completata (si ricorda a questo proposito, che per iscrizione all’AIRE si intende l’iscrizione nel suddetto registro da parte del Comune italiano competente).
Nel caso si sia cambiato indirizzo di residenza (rispetto a quello comunicato in precedenza all’Ufficio Consolare), è necessario chiedere la variazione di indirizzo tramite il portale FAST IT prima di procedere alla richiesta di rilascio della CIE.
In sintesi, ai fini dell’emissione della CIE (che non viene materialmente rilasciata dal Consolato Generale, bensì spedita all’utente dall’Italia, v. punto 10), è indispensabile che il richiedente:
- sia cittadino italiano regolarmente residente nella Circoscrizione Consolare;
- sia iscritto AIRE e il suo nominativo sia inserito nell’apposito applicativo da parte del Comune italiano di riferimento;
- abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
- abbia aggiornato il proprio indirizzo di residenza.
- Quando si può richiedere la CIE?
- per primo rilascio;
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento della precedente Carta d’Identità, cartacea o elettronica;
- in sostituzione di una Carta di Identità cartacea valida (v. Avviso su Carta d’Identità Cartacea);
- Come si richiede?
La richiesta deve essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@Mi.
ATTENZIONE: nel caso in cui, a seguito di verifiche, emergessero elementi ostativi alla lavorazione della pratica (v. punto 2), il connazionale sarà informato sulle motivazioni e dovrà regolarizzare la propria posizione in base a quanto comunicato dal Consolato Generale. Soltanto una volta regolarizzata la propria posizione, potrà ripetere la procedura sul portale Prenot@Mi.
- È possibile chiedere l’appuntamento per i figli minori?
Sì. In fase di prenotazione dell’appuntamento bisognerà compilare una scheda per ciascuna persona che richiede la CIE. Per maggiori informazioni sull’assenso v. punto 9.
- Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il richiedente deve presentarsi munito di:
- Modulo di richiesta della CIE compilato: Modulo per maggiorenne – Modulo per minorenne
- Due fotografie formato tessera (3,5 cm x 4,0 cm) recenti e conformi agli standard internazionali ICAO (non digitali, a colori, su fondo bianco, che ritraggano il viso di fronte, a media distanza, con l’arco sopraccigliare scoperto, espressione neutra e bocca chiusa);
- DNI argentino in corso di validità e/o Carta d’Identità italiana precedente;
- Dichiarazione di smarrimento/furto della precedente Carta d’Identità cartacea (CIC), se del caso (si attira l’attenzione sulle conseguenze previste dalla normativa in caso di dichiarazione mendace);
- Atto di assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il richiedente sia un minore (v. punto 9);
- Carta di debito Visa per il pagamento in pesos da effettuare in Consolato o ricevuta cartacea del bonifico effettuato nei tre giorni lavorativi precedenti l’appuntamento (v. punto 7).
- Pagamento
Il titolare dell’appuntamento potrà pagare:
- tramite POS esclusivamente con Carta di debito Visa in sede di presentazione presso il Consolato (non sarà possibile procedere con carte di credito, Prepago, Mercado Pago o altri circuiti). Pagando tramite POS, la commissione dell’esercente (1% +IVA) sarà a carico dell’utente;
- mediante bonifico bancario: in questo caso, occorrerà presentare il giorno dell’appuntamento la ricevuta cartacea del pagamento. Nel bonifico – che dovrà essere effettuato nei tre giorni lavorativi precedenti a quello dell’appuntamento – dovranno essere obbligatoriamente indicati i seguenti dati:
CBU: 0340160200100586462020
CUIT Consolato: 30-69118445-1
Causale: Cognome e Nome del richiedente – rilascio CIE
Il pagamento dovrà essere effettuato in pesos argentini, per l’importo vigente alla data dell’appuntamento di ritiro, reperibile alla pagina web di questo Consolato Generale, al seguente link: Tariffe Consolari
- Quali operazioni saranno effettuate il giorno dell’appuntamento?
L’operatore acquisirà la documentazione indicata al punto 6, effettuerà il riconoscimento del richiedente, la verifica della foto ed acquisirà le sue impronte digitali e la sua firma.
- Che cos’è l’atto di assenso per i minori?
Per il rilascio della CIE ai minori – così come avviene per il passaporto – permane invariato l’obbligo di presentare il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
Il consenso può essere espresso in una delle seguenti modalità:
- personalmente in Consolato, il giorno dell’appuntamento, presentando un proprio documento d’identità valido (in originale e copia semplice);
- presso un Ufficio della Pubblica Amministrazione italiana autorizzato all’autentica di firme (ad esempio Questura o altra Sede diplomatica/consolare);
- tramite atto notarile redatto davanti a un notaio argentino, legalizzato con Apostille e tradotto in italiano.
I genitori cittadini di un Paese dell’Unione Europea possono invece esprimere il consenso compilando, firmando e presentando l’apposito modulo e allegando la copia di un documento d’identità valido emesso da un Paese UE, sul quale sia visibile la firma del dichiarante.
In presenza di un pericolo attuale e concreto che, a causa del trasferimento all’estero, un genitore possa sottrarsi ai propri obblighi verso i figli, l’altro genitore può chiedere al giudice competente di inibire il rilascio del documento.
Si ricorda che a partire dal 14 giugno 2023, in base al D.L. 69/2023, non è più richiesto il consenso dell’altro genitore per il rilascio del proprio documento di identità (CIE o passaporto).
- Come si riceve la Carta d’identità elettronica?
La Carta d’Identità Elettronica non viene rilasciata/consegnata dal Consolato Generale.
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta in Italia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che la spedisce tramite Poste Italiane, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente.
Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento, che sarà consegnato ai richiedenti il giorno dell’appuntamento.
Nel caso di consegna errata o di assenza del connazionale il giorno della consegna, è prevista una giacenza presso l’Ufficio Postale di Correo Argentino, la cui durata varia (si raccomanda all’utente di verificare direttamente con il servizio postale) al termine della quale il plico contenente la CIE viene rispedito in Italia.
Si raccomanda pertanto di monitorare con attenzione lo stato della spedizione.
Il Consolato Generale non si fa carico di eventuali problemi di spedizione, per i quali è necessario rivolgersi a Poste Italiane.
La competenza del Consolato Generale termina il giorno dell’appuntamento con l’invio della richiesta della CIE in Italia. Eventuali ulteriori quesiti in merito alla CIE dovranno essere diretti all’indirizzo e-mail dedicato del Ministero dell’Interno: cie.cittadini@interno.it
- Quanto tempo vale la CIE?
La validità della Carta d‘identità varia a seconda dell’età del titolare:
– 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni (non compiuti);
– 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni (non compiuti);
– 10 anni di validità per i maggiorenni.
12. Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?
No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.
AVVISO
Le carte d’identità cartacee (CIC) italiane non saranno più valide a partire dal 3 agosto 2026.
I connazionali iscritti all’AIRE presso questo Consolato Generale in possesso di CIC con scadenza successiva alla data del 3 agosto 2026 sono invitati a prenotare un appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità elettronica attraverso il portale Prenot@Mi, nel quale è stato creato un apposito servizio “Sostituzione Carta d’Identita’ cartacea vigente con Carta d’Identità elettronica”).
L’utente – nei campi obbligatori – dovrà indicare ilnumero della Carta d’Identità cartacea della quale è in possessoe caricarne copia scansionata.
L’utente che intenda sostituire la Carta d’Identità cartacea con quella elettronica dovrà effettuare il relativo pagamento (v. punto 7).
e-mail dell’Ufficio: consgenbuenosaires.cie@esteri.it
Per maggiori informazioni, si prega di consultare la normativa di riferimento.