Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cittadinanza

 

Cittadinanza

IMPORTANTE

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13

Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazion e (artt. 5 e 7, nonché art. 9, comma 1, lettera c, e comma 2 della legge n. 91/1992)

                                                                                                                                                                                      

Attenzione! Per i cittadini italiani che intendano iscrivere i propri figli minori di 18 anni, ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana, consultare il seguente link

 

 

 

Appuntamento

I turni per "Figli diretti Maggiorenni" e "Ricostruzione" si prenotano esclusivamente tramite il portale Prenot@mi.

Si ricorda che dovrà essere prenotato un appuntamento per ogni persona maggiore di 18 anni e che per la trattazione della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di ogni persona maggiorenne, saranno percepiti diritti consolari pari ad euro €300 da pagare in pesos al cambio consolare ufficiale.

Le tipologie di turno per l’Ufficio cittadinanza sono le seguenti:

  1. Ricostruzione Cittadinanza:
    Riservato a chi presenta istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana e le donne coniugate con cittadino italiano anteriormente al 27/04/1983.
    Requisiti: residenza nella circoscrizione consolare da minimo 6 mesi.


  2. Naturalizzazioni per matrimonio / unione civile:
    Riservato a chi presenta istanza di naturalizzazione per matrimonio / unione civile ai sensi degli Art. 5, 7 e 9.1 - Legge Febbraio 1992 n.91 e Legge 15.7.2009, n.94.
    Requisiti: residenza nella circoscrizione consolare e permanenza del vincolo coniugale o dell'unione civile, vale a dire che l'istanza può essere presentata se non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio / unione civile e non sussista la separazione personale dei coniugi o della coppia in unione civile.

  3. Figli diretti maggiorenni:
    Riservato alla ricostruzione della cittadinanza dei figli diretti maggiorenni. Al nuovo servizio possono accedere ESCLUSIVAMENTE:

    1. Figli diretti maggiorenni di cittadini italiani registrati presso l’Anagrafe di questo Consolato Generale (residenza nella circoscrizione da almeno 6 mesi)
    2. Figli diretti maggiorenni di cittadini italiani che hanno fatto la ricostruzione della cittadinanza presso questo Consolato Generale o presso uno dei Consolati Onorari dipendenti, e la cui documentazione risulta dunque agli atti di questo Ufficio.

REQUISITO: il richiedente dovrá avere una residenza nella circoscrizione consolare da minimo 6 mesi

Una volta prenotato il turno, il personale addetto esaminerà previamente la richiesta e cancellerà tutti gli appuntamenti che NON rientrino in uno dei due casi previsti. I turni cancellati saranno immediatamente rimessi a disposizione dell’utenza.
In fase di studio dei fascicoli in nostro possesso, dove si riscontrasse l’assenza di documenti di qualsiasi discendente in linea retta, il titolare dell'appuntamento riceverà una mail con l'indicazione della documentazione da presentare il giorno dell'appuntamento.

La mancata presentazione di detta documentazione, automaticamente comporterà la irricevibilità dell’istanza e la conseguente perdita del turno.

Documentazione base da presentare il giorno dell’appuntamento (vedi requisiti degli atti da presentare):

    • atto di nascita;
    • atto di matrimonio(nel caso che la persona si sia sposata);
    • atto nascita figli minorenni;
    • sentenza divorzio (se è il caso) (vedi sentenze)
    • sentenza adozione (se è il caso) (vedi sentenze)

N.B. La legge n. 89/2014 ha introdotto l’obbligo di pagamento di Euro 300,00 da parte di ogni persona maggiorenne che presenta domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana.
IL CONTRIBUTO È DOVUTO PER LA TRATTAZIONE DELLA PRATICA, INDIPENDENTEMENTE DALL’ESITO DELLA TRATTAZIONE, VALE A DIRE CHE NEL CASO DI MANCATO RICONOSCIMENTO L'IMPORTO PAGATO NON SARÀ RESTITUITO.

IMPORTANTE: Consulta la modalità di pagamento

 

4. Pratiche di Ricostruzione cittadinanza presentate in Italia o presso altre Rappresentanze consolari

 

Link Utili

 

Maggiori informazioni


150