Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Richiesta d’iscrizione A.I.R.E.

Devono iscriversi all’A.I.R.E. i cittadini italiani:

  • che stabiliscono la propria residenza nella circoscrizione di questo Consolato Generale provenienti da un altro Consolato Italiano nel mondo o dall’Italia per un periodo superiore ai 12 mesi;
  • già residenti e la cui iscrizione AIRE presso questo Consolato Generale fosse stata cancellata.

 

Per fare la richiesta d’iscrizione AIRE tramite il portale Fast It occorre scansionare e allegare:

  1. il modulo sottoscritto (firmato da entrambi i genitori in presenza di figli minori);
  2. fronte e retro del documento d’identità di tutto il nucleo dichiarato come convivente nello stesso domicilio;
  3. documentazione attestante la residenza nella nostra circoscrizione consolare (luce, gas, telefono fisso, internet, TV via cavo, o contratto d’affitto registrato su AFIP). Essa può essere a nome del richiedente o un familiare dichiarato/a come convivente nel modulo.

 

Altri requisiti necessari per alcuni casi particolari:

  1. coloro che sono stati riconosciuti come cittadini italiani per via materna tramite Tribunale, oltre alla documentazione precedentemente menzionata, dovranno allegare la sentenza di riconoscimento e le trascrizioni degli atti presso il Comune italiano di competenza;
  2. per i cittadini italiani nati in Italia che si iscrivono per la prima volta all’AIRE sarà necessario presentare: l’Atto di nascita italiano, il Certificato della Camera Nazionale Elettorale argentina (per coloro che, prima del 16 agosto 1992, avevano raggiunto la maggiore età -18 anni-) e il Certificato di Esistenza in Vita emesso da RENAPER negli ultimi 3 mesi senza certificato medico (solo per cittadini di età superiore ai 65 anni)
  3. coloro che hanno effettuato la procedura di riconoscimento direttamente presso un Comune italiano dovranno allegare: certificato di cittadinanza e/o attestato di cittadinanza; estratto per riassunto del suo atto di nascita italiano; certificato storico di residenza; eventuale copia della carta d’identità italiana e/o passaporto italiano.

 

Le informazioni sullo stato della pratica saranno notificate tramite email una volta lavorata dall’operatore. Sarà possibile altresì controllare gli aggiornamenti nella sezione “ultime comunicazioni con il Consolato” tramite il portale Fast It.

I tempi massimi di lavorazione saranno di 60 giorni dalla data di inserimento della documentazione.

Il servizio permette di allegare fino a 3 file in formato PDF.

La pratica potrà essere considerata chiusa quando verrà ricevuta una comunicazione contenente: “Trasmesso al Comune di competenza”.