Si informa l’utenza che il Vice Consolato Onorario (VCO) di San Isidro sarà nuovamente aperto ai connazionali residenti nei “Partidos” di San Isidro, San Fernando, Tigre e nelle sezioni 1a, 2a e 3a delle isole del Delta del Paraná a partire dal prossimo 18 febbraio.
L’Ufficio del Vice Consolato Onorario è sito in Primera Junta 675 a San Isidro, riceverà il pubblico martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 ed è raggiungibile al numero 1148735617.
In questa prima fase di rinnovata operatività, offrirà i servizi di:
- rilascio del passaporto;
- aggiornamento dello stato civile;
- iscrizione e/o aggiornamento dell’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.).
In una seconda fase, in definizione, sarà possibile richiedere anche i seguenti servizi:
- autentiche di firma;
- certificazioni di esistenza in vita per fini pensionistici.
Il VCO non è competente per l’erogazione dei seguenti servizi consolari: cittadinanza, visti, studi, assistenza, notarile e codici fiscali. Per richiedere tali servizi sarà necessario continuare a rivolgersi al Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires.
(Consulta il Decreto di Limitazione Funzioni del Vice Console Onorario di San Isidro )
Appuntamenti:
Per accedere ai servizi sopra indicati sarà necessario prenotare un appuntamento presenziale presso la nuova sede del Vice Consolato Onorario di San Isidro, sito in Primera Junta 675, attraverso il portale “Prenot@mi”. In alternativa, sarà possibile continuare a usufruire degli stessi servizi in modalità telematica, attraverso il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, prenotando un appuntamento su “Prenot@mi” e caricando la documentazione su “Fast-it”.
PASSAPORTO:
Durante l’appuntamento presenziale i richiedenti potranno compilare l’istanza per il rilascio del passaporto. L’analisi dell’istanza prevede un controllo multiplo teso a verificare: che il richiedente sia cittadino italiano; che sia iscritto AIRE residente nella Circoscrizione consolare; che non vi siano cause ostative all’emissione del passaporto; che le informazioni dichiarate nella domanda corrispondano a quelle registrate nello schedario consolare del Consolato Generale, con particolare attenzione all’indirizzo di residenza (che deve coincidere anche con l’indirizzo sul DNI) e allo stato civile (nascita/matrimonio/divorzio/decesso).
Se le informazioni anagrafiche coincidono con quelle presenti nello schedario consolare, si procederà con l’acquisizione dei dati biometrici (firma, foto, impronte digitali). Successivamente, saranno forniti i riferimenti bancari per effettuare il pagamento della percezione consolare per il rilascio del passaporto (libretto + contributo amministrativo). A pagamento avvenuto i richiedenti saranno informati delle modalità di ritiro, che avverrà presso gli uffici del VCO.
STATO CIVILE:
Per il cittadino italiano residente all’estero è fondamentale comunicare allo Stato italiano le variazioni relative al proprio stato civile e del nucleo familiare (matrimonio/unione civile, divorzio, nascita/adozione di figli minori, decesso, ecc.).
Tale servizio verrà fornito dal Vice Consolato Onorario mediante appuntamento presenziale, che dovrà essere prenotato preventivamente attraverso il portale “Prenot@mi”. È necessario che la documentazione consegnata sia conforme ai requisiti richiesti. Per maggiori informazioni, consulta la sezione di Stato Civile.
A.I.R.E.:
Il Vice Consolato Onorario esamina e invia le richieste dei cittadini italiani per l’iscrizione o l’aggiornamento della posizione Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) al competente Comune in Italia. Questi servizi saranno erogati esclusivamente tramite appuntamento presenziale, che dovrà essere prenotato preventivamente attraverso il portale Prenotami. È necessario che la documentazione consegnata rispetti i requisiti richiesti. Per maggiori informazioni, consulta la sezione Anagrafe/FAST-IT.