Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dichiarazione di valore di titoli di studio

Requisiti

La dichiarazione di valore è un documento rilasciato dalle Autorità consolari italiane a coloro che, avendo conseguito un titolo di studio presso istituti di istruzione stranieri, intendono proseguire gli studi in Italia, avviare le procedure di equipollenza dei titoli di studio oppure di riconoscimento professionale.

Possono richiedere la Dichiarazione di valore, previo appuntamento al servizio, gli utenti – cittadini italiani e/o stranieri – che risultino aver conseguito il proprio titolo di studio nella circoscrizione consolare di Buenos Aires.

 

Documentazione

Per ottenere la Dichiarazione di Valore di un diploma di scuola secondara occorre presentare la seguente documentazione:

  • titolo finale di scuola secondaria (legalizzato con apostille dell’Aja e tradotto);
  • certificato analitico secondario (legalizzato con apostille dell’Aja e tradotto);

Per ottenere la Dichiarazione di Valore di un diploma di specializzazione post secondaria (di durata biennale o triennale) o di un titolo universitario è necessario presentare la seguente documentazione:

  • titolo universitario o diploma di specializzazione post secondaria (legalizzato con apostille dell’Aja e tradotto);
  • certificato analitico degli studi di specializzazione post secondaria o universitari (legalizzato con apostille dell’Aja e tradotto);
  • programmi di studio del corso/corso di laurea per ogni materia (timbrati e numerati dall’Istituzione competente) – non occorre legalizzazione né traduzione. (Per ulteriori informazioni si può consultare il sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca);
  • dichiarazione rilasciata dall’Istituto o dall’Università che attesti l’effettivo svolgimento dei suddetti programmi di studio, legalizzata con apostille dell’Aja e tradotta;
  • certificazione in originale su carta intestata, rilasciata dalla Università/Istituto o Collegio Professionale dal quale risulti:
    • la normativa e la fonte giuridica che regola l’esercizio della professione nella Repubblica Argentina (Legge, Decreto, Regolamentazione, ecc.) che definisce l’attività e responsabilità della professione;
    • l’Autorità di Stato competente al controllo dell’esercizio della professione (Ministero, Dipartimento, Ordine Professionale, ecc).

*Qualora dal certificato analitico non risultassero gli anni di studio previsti per ottenere il titolo è necessario presentare la certificazione rilasciata dall’Istituzione competente, attestante quanto sopra (presentarla in originale, senza legalizzazione né traduzione).

*Qualora la Dichiarazione di Valore sia richiesta per ottenere il riconoscimento del titolo professionale/accademico in Italia, è necessario presentare la certificazione rilasciata dall’Autorità competente dalla quale risulti l’iscrizione all’Albo Professionale e il relativo numero di matricola (da presentare in originale, legalizzata con apostille e traduzione in italiano.

 

Appuntamenti

Gli appuntamenti sono resi disponibili ogni settimana, da domenica a giovedì, alle ore 19, tramite il portale Prenot@mi con l’opzione “Studi”.

L’appuntamento è virtuale, in quanto nel giorno indicato dovrà essere consegnata la documentazione in formato PDF via mail. Solo in un secondo momento, a seguito di contatto da parte dell’Ufficio, si potrà consegnare la documentazione in cartaceo.

Nel caso in cui l’interessato non si presenti personalmente dovrà esibire, tramite persona incaricata, delega con allegata copia di un documento d’identità in corso di validità dell’interessato e del delegato (Passaporto, Carta d’Identità Italiana, DNI, CI Mercosur).

 

Pagamento

La modalità del pagamento verrà comunicata al richiedente del servizio dall’Ufficio di competenza.

 

Email: studi.buenosaires@esteri.it

 

*La Dichiarazione di Valore non attribuisce alcun riconoscimento al Titolo in Italia ma ha l’unico scopo di descrivere il valore acquisito dal Titolo di studio nel Paese di origine. Il riconoscimento o l’equipollenza dei titoli sono di competenza delle specifiche Autorità italiane.

I vari Ministeri sono responsabili delle procedure di riconoscimento professionale dei titoli conseguiti all’estero, per l’accesso a quelle professioni sulle quali esercita la vigilanza dei cittadini sia italiani sia stranieri. I professionisti in possesso di un titolo conseguito in un Paese non appartenente all’Unione Europea possono presentare domanda di riconoscimento del titolo al fine di esercitare la professione corrispondente in Italia. Oltre ai cittadini comunitari, anche ogni cittadino straniero che ne faccia richiesta può ottenere il riconoscimento.