Il Consolato Generale d’Italia è situato in calle Reconquista 572, all’incrocio con calle Tucumán.
Si può raggiungere il Consolato in autobus (vi sono oltre 40 linee) o in metro (subte Linea D – fermata “Catedral” o Linea B – fermata “Leandro N. Alem”).
Google. (s.f.) [Consulado General de Italia en Buenos Aires] 2024 de https://maps.app.goo.gl/5kjm9ab6cWrqiJok8
Storia della Sede del Consolato Generale d’Italia in Buenos Aires
Il Consolato Generale d’Italia in Buenos Aires fu istituito il 23 ottobre 1927 durante il Regno d’Italia e successivamente confermato – nella fase di passaggio dalla Monarchia alla Repubblica – il 18 aprile 1947, con decreto del Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.
Negli anni immediatamente precedenti al 1927, il Consolato Generale era infatti la Cancelleria Consolare della Regia Legazione prima e – successivamente – della Regia Ambasciata. Alla luce della storica, cospicua presenza di italiani in Argentina, sin dalla fondazione del Regno d’Italia era stata infatti istituita una Legazione nel Paese, poi divenuta Ambasciata nel 1924, con la nomina di Luigi Aldrovandi Marescotti Conte di Viano in qualità di Ambasciatore.
Fino al 1929, la sede del Consolato Generale si trovava presso un edificio – poi raso al suolo per far posto alla realizzazione dell’“Avenida 9 de Julio” – in Calle Carlos Pellegrini 1060.
Nel 1930 la sede fu brevemente trasferita in Avenida Quintana 475 mentre a partire dall’inverno del 1931 il Consolato Generale ha trovato ubicazione in Avenida E. Madero 391-399.
Successivamente e per moltissimi anni, dall’agosto 1944, il Consolato Generale ha avuto la propria sede nell’edificio in Calle Marcelo T. de Alvear 1119/1149, tuttora sede – fra gli altri – del Teatro Coliseo, dell’Istituto Italiano di Cultura e della Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina. La costruzione del nuovo edificio di Calle Alvear, che sorse sulle fondamenta del vecchio Teatro “Coliseo degli Italiani”, grazie al lascito testamentario del Conte Felice Lora, fu avviata nel 1942 e completata dopo varie fasi intermedie – fra cui quella del trasferimento del Consolato Generale – nel settembre del 1956. Gli uffici del Consolato Generale furono oggetto di vari interventi di ampliamento, da ultimo nel 2001.
Nel giugno 2003, con l’obiettivo di garantire servizi consolari adeguati alle esigenze di una collettività notevolmente cresciuta nel tempo, lo Stato Italiano ha acquistato l’attuale edificio di Calle Reconquista 572.
L’acquisto di questa nuova sede e il trasferimento degli Uffici sono stati annunciati nel dicembre 2003. Dal giugno 2004 al marzo 2006 il palazzo è stato oggetto di lavori di ristrutturazione.
Il 7 dicembre 2006, in occasione della visita ufficiale in Argentina del Vice Ministro degli Affari Esteri con delega per il Ministero per gli Italiani nel Mondo, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione e apertura al pubblico della nuova sede, diventata operativa dal successivo 11 dicembre.
Entrata edificio Calle de Alvear, fonte: Volume “La sede del Consolato Generale d’Italia Buenos Aires (1943-2003)”, pubblicato dal Consolato Generale d’Italia il 15 febbraio 2003.
Veduta laterale edificio Calle de Alvear, anno 1965, fonte: Volume “La sede del Consolato Generale d’Italia Buenos Aires (1943-2003)”, pubblicato dal Consolato Generale d’Italia il 15 febbraio 2003.
Veduta dell’attuale sede del Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, inaugurata nel 2006 e situata in Calle Reconquista 572, edificio acquistato dallo Stato italiano nel 2003.