L'Ufficio scolastico del Consolato è in atto sotto la direzione del Dirigente scolastico prof. Giampiero Finocchiaro
Il Dirigente collabora con il Rappresentante titolare della sede consolare per l’attuazione di specifici programmi di promozione della lingua e cultura italiana nel paese in cui opera. Nell’ambito delle Linee direttive impartite dal Console generale Riccardo Smimmo e con la supervisione del Console Gianluca Guerriero, il Dirigente scolastico articola la propria attività in quattro direzioni principali:
- AREA A: Diffusione e promozione di lingua e cultura italiana
- Preparazione del Piano Paese: programma linguistico-culturale;
- Vigilanza scuole italiane (paritarie e non), straniere (sezioni italiane) e locali (scuole bilingui);
- Programmazione attività di rispetto Accordi esistenti;
- Promozione iniziative di sottoscrizione nuovi Accordi;
- AREA B: gestione del personale docente;
- AREA C: Indirizzo, coordinamento, monitoraggio e programmazione attività di Enti gestori e scuole di ogni ordine e grado;
- AREA D: Consulenza tecnica agli uffici consolari e all’Istituto di Cultura.
Relativamente al primo ambito promuove e coordina le iniziative volte alla diffusione della lingua e della cultura italiana con vigilanza e supporto tecnico agli Enti Gestori, che organizzano corsi di italiano per figli nati in loco da genitori italiani, per residenti e per stranieri.
I corsi di lingua e cultura italiana per i connazionali residenti all’estero sono oggi disciplinati dal Decreto Legislativo n. 64 del 2017 che ha introdotto modifiche attuative della recente Legge di riforma L. 107/2015 abrogando le preesistenti norme di cui al D. Lgs. n. 297 del 1994.
Coordina le iniziative per il conseguimento degli obiettivi derivanti dagli Accordi di cooperazione già siglati e promuove nuovi Accordi da avviare al fine di mantenere e incrementare l’insegnamento curricolare della lingua italiana nelle Scuole municipali.
Nella Circoscrizione Consolare di Buenos Aires esistono 4 scuole riconosciute “di pari grado” rispetto alle scuole italiane: i titoli che rilasciano hanno valore in Italia e nella Comunità Europea. Il Dirigente dell’Ufficio scolastico consolare supervisiona l’offerta formativa delle suddette Scuole, tutte di antica tradizione: Cristoforo Colombo(zona Belgrano); Edmondo De Amicis (zona Palermo); Alessandro Manzoni (con sedi in zona Olivos e in zona Villa Adelina).
Sotto la generale supervisione del Dirigente dell’Ufficio scolastico consolare, presso le scuole paritarie opera personale madre lingua italiana e personale locale con competenze certificate in lingua italiana. Può, inoltre, essere presente personale docente inviato dal Ministero e localmente dipendente, per gli aspetti amministrativi, dal Dirigente dell’Ufficio scolastico del Consolato.
Contatto: scuole.buenosaires@esteri.it