Come cittadino italiano residente all’estero, occorre tempestivamente comunicare allo Stato italiano le variazioni relative allo stato civile e al proprio nucleo familiare (per es. matrimonio, divozio, nascita di figli etc.).
Nella sezione approfondimenti è disponibile la documentazione necessaria per registrare in Italia la variazione del proprio stato civile.
Come fare?
Per accedere al nuovo servizio è necessario essere cittadini italiani, essere già iscritti all’AIRE presso questo Consolato Generale, essere registrati al portale Fast It e aver chiesto la “Visualizzazione della propria scheda anagrafica” (leggi il manuale).
La presentazione degli atti di Stato Civile è momentaneamente limitata ai residenti nella circoscrizione del Consolato Generale in Buenos Aires e del Vice Consolato Onorario in San Isidro; i residenti nelle circoscrizioni dei nostri "Corrispondenti Consolari" di Merlo, Tres de Febrero e Zarate potranno continuare a presentare gli atti attraverso i corrispondenti consolari di competenza (vedi la circoscrizione consolare) prendendo un appuntamento attraverso il portale Prenot@mi selezionando il servizio con il nome del Vice Consolato o del "Corrispondente Consolare" di residenza. Prima di fare la richiesta, è necessario verificare che la documentazione da consegnare risponda ai requisiti richiesti negli approfondimenti.
Per essere iscritto all’AIRE di questo Consolato Generale, è necessario utilizzare il servizio “Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani all'Estero” nel Portale Fast It previa registrazione al Portale.
Il servizio consente la presentazione di una richiesta di trasmissione di atti di stato civile al Comune di competenza e non implica in nessun modo l’accettazione automatica della richiesta.
Lo stato di avanzamento della richiesta verrà comunicato in tempo reale mediante un avviso sulla home page del Fast It.
Di seguito riportiamo il tipo di richieste che sarà possibile presentare e la documentazione che dovrà essere allegata:
- Atti di Nascita
- figli minori emessi con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del registro civile);
- figli minori emessi con firma olografata muniti di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri con traduzione integrale (sia dell’atto che dell’Apostille Digitale).
- Atti di Matrimonio
- emessi con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del registro civile);
- emessi con firma olografa e muniti di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri con traduzione integrale (sia dell’atto che dell’Apostille Digitale).
- Atti di Morte
- emessi con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del registro civile);
- emessi con firma olografa e muniti di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri con traduzione integrale (sia dell’atto che dell'Apostille Digitale).
- Altri Atti di stato Civile
- Sentenza di adozione completa munita di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri e con relativa traduzione integrale, allegando il formulario completato, firmato e accompagnato da documento d'identità ove sia riportata la firma;
- Sentenza di divorzio completa munita di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri e con relativa traduzione integrale, allegando il formulario completato, firmato e accompagnato da documento d'identità ove sia riportata la firma;
- Richiesta di ripristino cognome allegando il formulario completato e firmato (maggiorenne - minorenne), accompagnato dal documento d'identità ove sia riportata la firma;
- Sentenza di riconoscimento di cittadinanza emessa dai Tribunali italiani, allegando il formulario completato, firmato e accompagnato dal documento d'identità ove sia riportata la firma e i relativi atti come sopra riportato.
La documentazione sopra riportata dovrà SEMPRE essere accompagnata da:
- autocertificazione debitamente compilata e firmata (nel caso che non conosciate il Comune di riferimento in Italia lo stesso può essere non completato);
- copia dei DNI fronte/retro di tutto il nucleo familiare (ove risulti lo stesso indirizzo);
- utenza valida (luce, gas, telefono fisso, servizio di televisione, servizio internet o contratto d’affitto).
I tempi massimi di lavorazione saranno di 60 giorni dalla data di inserimento della documentazione.
Le comunicazioni (accettazione, integrazioni e rigetto) avverranno all’interno dello stesso portale con l’invio di mail personalizzate.
Il servizio permette di allegare fino a 6 file in formato PDF.
La pratica potrà essere considerata chiusa quando verrà ricevuta una comunicazione contenente: “il processo di ricezione della documentazione è stato completato”
Per conoscere nel dettaglio i procedimenti realizzati dall'Ufficio Stato Civile e i requisiti di presentazione della documentazione, è possibile consultare gli Approfondimenti Stato Civile.